Informazione digitale a cura di Netdesign
Creato in Giappone, si tratta di un robot che è un vero e proprio surrogato del gatto domestico che, se accarezzato, muove la coda
A creare il gatto domestico - robot è l'azienda giapponese Yukai Engeneering, che punta a portarlo sugli scaffali il prossimo anno. L'intenzione della compagnia è infatti quella di lanciare il gatto robotico su una piattaforma di crowdfunding, ad un prezzo che si aggira sui cento dollari, entro la fine dell'anno.
Il gatto 2.0 si chiama Qoobo e nell'aspetto più che un animale sembra un cuscino con la coda che quando viene accarezzato, inizia a muoversi. Realizzato in pelo sintetico grigio o marrone, è pensato sia per bambini, ma anche per gli anziani e per le persone che vivono da sole. Un vero e proprio surrogato di un animale domestico che, però, non ha bisogno di essere accudito, né di mangiare come un vero gatto in carne ed ossa.
Le consegne previste del gatto Qoobo partiranno da giugno 2018.
Esplode l'utilizzo dei comandi vocali. Scopri come queste tecnologie sono una grande opportunità per il business.
Il Movimento etico digitale in Sicilia e in Italia, al servizio dei giovani, per informare sui rischi e le opportunità del web, in un mondo in cui la comunicazione è social.
La cooperazione come elemento propulsivo per progetti di successo.
Il mondo è cambiato, la società sta cambiando e, ovviamente, anche il modo di “guidare” e “condurre” gli altri verso degli obiettivi è profondamente cambiato. Uno dei segni tangibili di questa “rivoluzione”? È proprio la rivalutazione delle Emozioni!
La Mindfulness, una nuova consapevolezza entra nel luogo di lavoro
Uno sguardo su numeri, app, hashtag e simboli che caratterizzano il fenomeno del sexting fra gli adolescenti.
Il metodo Montessori e le scuole montessoriane come nuova tipologia dell'insegnamento attivo per formare i bambini ad elaborare soluzioni proprie.