Informazione digitale a cura di Netdesign
Parte proprio dall'Italia, precisamente da Torino, il nuovo progetto dell'UE I-React per la gestione in tempo reale dei disastri naturali
Proprio in questi giorni ha preso il via il progetto triennale I-React (acronimo di Improving Resilience to Emergencies through Advanced Cyber Technologies). Il progetto del valore di 6,5 milioni di euro, è finanziato dalla Commissione Europea ed ha come finalità quella di creare un sistema di prevenzione e controllo dei disastri in tempo reale.
È l'Istituto Superiore Mario Boella di Torino, il capofila del progetto, che unisce una ventina di partner europei, come centri di ricerca, enti pubblici, piccole e medie imprese che avranno il compito di portare avanti questo utilissimo progetto. All'interno del consorzio I-REACT, ci sarà anche la Fondazione Bruno Kessler di Trento che si occuperà dello sviluppo di mappe predittive di rischio.
Entro il 2018 si realizzerà, infatti, una piattaforma in grado di sfruttare le tecnologie di oggi per raccogliere e analizzare i numerosi dati e fonti, portando a dare importanti informazioni in tempo reale sulle calamità naturali, quali terremoti, alluvioni, incendi, ecc. La raccolta dati avverrà in modo veloce e molto preciso, inoltre, questo progetto opererà in sinergia con sistemi di gestione delle calamità, quali ad esempio, l'Ems, Copernicus Emergency Management Service.
NOTA: Tutti i campi sono obbligatori
La libreria javascript Open Source espressamente progettata per registrare i comportamenti degli utenti durante la consultazione di una pagina web.
Event Analytics si interfaccia con Google Analytics o Piwik e permette di tracciare qualsiasi tipo di interazione dell'utente con gli elementi dell'interfaccia grafica.